Musicoterapia perinatale

MUSICOTERAPIA PERINATALE NOVEMBRE 2016 PADOVA

Il corso è volto a fornire strumenti teorici e pratici finalizzati all’ integrazione di elementi musicoterapici in attività di cura e di prevenzione in ambito perinatale. Partendo dall’ esplorazione dell’ universo sonoro intrauterino, particolare attenzione verrà data alla comprensione delle prime forme di comunicazione tra feto e madre e di alcuni concetti fondamentali come l’ ascolto attivo emotivo, l’ Identità Sonora, la simbiosi endogena. Verrà inoltre esplorata in ambito clinico la complessità e la potenzialità della conduzione in coppia terapeutica, in cui cioè una coppia di musicoterapeuti formati e allenati a lavorare insieme per un obiettivo comune, ricalchino in modo ottimale ruolo materno e paterno nella relazione con il paziente o con il gruppo terapeutico. Verranno infine forniti gli strumenti necessari alla progettazione di diverse tipologie di intervento a scopo preventivo nell’ ambito della musicoterapia perinatale.

Obiettivi del corso

I partecipanti avranno l’ occasione di acquisire importanti strumenti teorici nell’ ambito della musicoterapia prenatale e in particolare di apprendere le informazioni necessarie alla preparazione di un ambiente sonoro favorevole alla comunicazione e alla relazione di cura. Ampio spazio verrà dedicato all’ esperienza pratica di improvvisazione e dialogo sonoro con particolare riferimento a tematiche relative alla relazione e alla comunicazione intrauterina tra feto e madre e all’ esperienza del travaglio e del parto. Si apprenderanno infine semplici tecniche musicoterapiche di familiarità , contenimento e di  rispecchiamento utili a consolidare la coppia genitoriale.

Requisiti per accedere al corso

Il Corso è rivolto a medici (pediatri, neonatologi, neuropsichiatri, ginecologi) psicologi, psicoterapeuti, operatori
della perinatalità (ostetriche, puericultrici, fisioterapisti, educatori), musicoterapeuti.

Docenti

Saffo Fontana: Laureata in Social Work presso The Paul Baerwal School of Social Work and Social Welfare- The Hebrew University of Jerusalem, iscritta all’ Ordine degli Assistenti Sociali Lombardia. Diplomata in Musicoterapia al CMT di Milano.Comincia il suo percorso di studio del violino classico all’ età di 6 anni. Dal 2007 si esibisce come violinista organista e cantante su palchi italiani ed europei con il gruppo musicale Giobia. Si è specializzata nel corso degli anni nella terapia, oltre che nel sostegno educativo e nell’ educazione musicale per il bambino. Attualmente si occupa della progettazione e della realizzazione di progetti di musicoterapia individuale e di gruppo per bambini e adulti. Conduce da diversi anni il laboratorio di musicoterapia di gruppo per pazienti psichiatrici presso il centro diurno Città del sole. Co- conduce i laboratori di musicoterapia di gruppo per pazienti adulti con disabilità presso la Comunità di Villa Sacro Cuore di Settimo Milanese. Riceve privatamente presso il suo studio a Milano. Conduce laboratori di formazione sulla musicoterapia per insegnanti, psicologi ed educatori.

Stefano Betta: Musicista, diplomato in musicoterapia. Insegna batteria e percussioni e pratica l’attività di musicoterapista presso la divisione riabilitativa dedicata all’età evolutiva della Fondazione Sacra Famiglia ONLUS. Svolge attività privata nel proprio studio a Milano dedicandosi in modo particolare alla musicoterapia condotta in coppia terapeutica. Da molti anni suona, compone e si esibisce come batterista su palchi italiani ed europei con il gruppo musicale Giobia.

INFO
APL Associazione Psicologi Lombardia http://www.psicologilombardia.it/
“SCARICA IL VOLANTINO”

Il corso è organizzato da APL Associazione Psicologi Lombardia con il patrocinio della scuola di musicoterapia “G. Ferrari” di Padova

APL Associazione psicologi lombardia

APL Associazione psicologi lombardia

Scuola di Musicoterapia G. Ferrari - Padova

Scuola di Musicoterapia G. Ferrari – Padova