PRESENTAZIONE
Il corso è volto a fornire strumenti teorici e pratici finalizzati all’ integrazione di elementi musicoterapici in attività di cura e di prevenzione in ambito perinatale. Partendo dall’esplorazione dell’universo sonoro intrauterino, particolare attenzione verrà data alla comprensione delle prime forme di comunicazione tra feto e madre e di alcuni concetti fondamentali come l’ascolto attivo emotivo, l’Identità Sonora e la simbiosi endogena. Verrà inoltre esplorata in ambito clinico la complessità e la potenzialità della conduzione in coppia terapeutica, in cui una coppia di musicoterapeuti formati e allenati a lavorare insieme per un obiettivo comune, ricalchino in modo ottimale ruolo materno e paterno nella relazione con il paziente o con il gruppo terapeutico. Verranno infine forniti gli strumenti necessari alla progettazione di diverse tipologie di intervento a scopo preventivo nell’ ambito della musicoterapia perinatale.
OBIETTIVI
- Acquisire importanti strumenti teorici nell’ambito della musicoterapia prenatale
- Integrare elementi di musicoterapia in attività preventive in ambito perinatale
- Progettare diverse possibili tipologie di intervento a scopo preventivo nell’ambito della musicoterapia perinatale
- Apprendere le informazioni necessarie alla preparazione di un ambiente sonoro favorevole alla comunicazione e alla relazione di cura
- Si apprenderanno infine semplici tecniche musicoterapiche di familiarità , contenimento e di ri-specchiamento utili a favorire una buona relazione e comunicazione nella coppia mamma-bambino e nella triade genitoriale
ATTESTATO
Il corso ha una durata complessiva di 28 ore alla fine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato una prova finale a valutazione delle competenze acquisite, sarà rilasciato un Attestato di Alta Formazione in “Esperto in Musicoterapia Perinatale®”
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a medici (pediatri, neonatologi, neuropsichiatri, ginecologi), psicologi, psicoterapeuti, operatori della perinatalità (ostetriche, puericultrici, fisioterapisti, educatori), musicoterapeuti. Per accedere al corso è necessario avere almeno una minima conoscenza teorica musicale di base, nonchè conoscere o almeno avere una predisposzione ed un interesse nell’utilizzo degli strumenti musicali e/o della voce. In ogni caso i conduttori sono disponibili a verificare eventuali dubbi sull’idoneità dei partecipanti al corso
ACCREDITAMENTO E ECM
Accreditamento Ministero della Salute – 36.4 crediti ECM
QUANDO
9-10 Novembre e 23-24 Novembre
DOVE
Studio di Musicoterapia – Betta e Fontana
Via Digione 9 – 20146 Milano
INFO E ALLEGATI
SEGRETERIA ATENEO
Tel 0332.1888184
