PRESENTAZIONE
Il corso è finalizzato a fornire le competenze necessarie ad integrare elementi teorici e pratici propri della musicoterapia negli ambiti operativi in cui si inseriscono le diverse professionalità delle relazioni d’aiuto. L’utilizzo di tecniche attive e recettive verrà sviluppato all’interno di un percorso progettuale che possa rispondere alle diverse esigenze e specificità di intervento dei partecipanti, secondo i diversi approcci che costituiscono il background tecnico-teorico della Musicoterapia Integrata.
COMPETENZE ACQUISITE
I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere i fondamenti e gli aspetti più rilevanti della disciplina musicoterapica in diversi ambiti di intervento, di acquisire le competenze necessarie ad integrare elementi teorici e pratici propri della musicoterapia negli ambiti operativi in cui si inseriscono le diverse professionalità delle relazioni d’aiuto, saranno inoltre guidati a sviluppare la stesura di un progetto che potranno proporre e applicare sul campo al termine del corso.
METEDOLOGIA DIDATTICA
La musicoterapia è una disciplina fortemente orientata alla pratica e il nostro inquadramento teorico-metodologico integra in una visione coerente e strutturata le diverse tecniche di intervento, sia attive che recettive. Ne deriva che la formazione sarà incentrata sull’esperienza e la messa in gioco dei partecipanti in un contesto attento alle diverse specificità ed esigenze e che vedrà la sua conclusione con lo sviluppo di un progetto personale applicabile nell’immediato nel proprio contesto professionale.Nel corso verranno fornite competenze generali e teoriche sugli aspetti fondamentali della disciplina musicoterapica. Ampio spazio verrà dato alla dimensione esperienziale e all’approfondimento delle diverse tecniche presentate, sempre con un approccio finalizzato al loro utilizzo pratico nei diversi contesti professionali e ambiti di intervento. Inoltre verrà dato spazio all’analisi di situazioni reali attraverso cui fornire indicazioni mirate e adeguate competenze pratiche. Per supportare un efficace trasferimento delle competenze apprese nel corso sarà fornita la possibilità di supervisioni/coaching individuali e/o in piccolo gruppo.
DESTINATARI
Il corso è accessibile a tutti coloro che hanno competenze musicali attestate e che inoltre operano o sono studenti delle professioni della relazione di aiuto (ambito medico-sanitario, ambito psicologico e psicoterapeutico, ambito sociale ed ambito educativo-pedagogico). Per accedere al corso è necessario avere una conoscenza teorica musicale di base, nonché conoscere e saper suonare almeno uno strumento musicale e\o cantare. In ogni caso i conduttori sono disponibili a verificare eventuali dubbi sull’ idoneità dei partecipanti al corso e a valutare specifici curriculum.
ATTESTATO
Il Corso ha durata complessiva di 56 ore al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore di formazione e superato l’esame finale, verrà rilasciato l’ Attestato di “Operatore di Musicoterapa Integrata”.
Crediti ECM: 50
DOCENTI
Dott.ssa Saffo Fontana: Professionista della musicoterapia, Musicista, Assistente Sociale.
Stefano Betta: Professionista della musicoterapia, Musicista
Dott. Umberto Provenzani: Medico Psichiatra, PHD in “Music and mental Illness
Dott. Giorgio Sparacino: Musicoterapista, Musicista
Dott Gianluca Vallin: Psicologo, Psicoterapeuta, ideatore del metodo di Musicoterapia Integrata, trainer di musicoterapia, diplomato in chitarra moderna.
PIANO DI STUDI
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:30 presso la sede: La Casa della Musicoterapia, via Leone Tolstoi 14\a Milano
Le giornate formative si terrano nella date:
9-10 maggio, 23-24 maggio, 13-14 giugno, 4-5 luglio
FAQ
A chi è rivolto il corso? Il corso è rivolto a tutti i musicisti e cantanti che svolgono una professione o si stanno formando nell’ ambito delle professioni delle relazioni di aiuto e vogliono avvicinarsi alla disciplina musicoterapica.
Per accedere al corso è necessario essere musicisti? Si, è necessario in quanto avendo una durata di 8 giornate il corso presuppone che i partecipanti abbiano già acquisito competenze musicali e\o canore.
È richiesto un abbigliamento o delle attrezzature particolari? Per quanto riguarda l’abbigliamento è necessario utilizzare degli abiti comodi e calze antiscivolo. Per quanto riguarda le attrezzature necessarie, un ampio e professionale strumentario sarà fornito e utilizzato in sede.
Alla fine del corso avrò appreso teoria e pratica per esercitare come Musicoterapista? Il corso vuole essere innanzitutto un’opportunità di avvicinarsi alla disciplina musicoterapica e di apprendere alcune specifiche tecniche da poter rielaborare e applicare nei propri ambiti di intervento professionale. Il corso tuttavia non può e non deve intendersi come un corso per diventare musicoterapisti, in quanto il percorso per diplomarsi in questa disciplina prevede un iter naturalmente più lungo e articolato.
Alla fine del corso potrò svolgere la professione di Musicoterapista ai sensi di Legge? No, alla fine del corso avrai compreso quali sono i fondamenti e i principi teorico-pratici della disciplina musicoterapica in diversi contesti di prevenzione e riabilitazione e avrai l’opportunità di essere guidato nella progettazione di un intervento che prende spunto dalle tecniche e dai principi della musicoterapia e che potrà essere applicato nella tua professione. Se desideri approfondire il percorso di studio nell’ambito della musicoterapia sarai consigliato in merito.
COSTO
https://www.uniateneo.it/dettaglio-corso.php?id=70
ALLEGATI
INFORMAZIONI
Segreteria ATENEO
tel. 0332/1888184 Fax. 0332 1800446 Da Lunedì a Venerdìdalle 9.00 alle 13.00
segreteria@uniateneo.it www.uniateneo.it

