Il master organizzato da APL (Associazione Psicologi Lombardia) si pone l’obiettivo di fornire ai corsisti le competenze necessarie ad integrare elementi teorici e pratici propri della musicoterapia negli ambiti operativi in cui si inseriscono le diverse professionalità delle relazioni d’aiuto. L’utilizzo di tecniche attive e recettive verrà sviluppato all’interno di un percorso progettuale che possa rispondere alle diverse esigenze e specificità di intervento dei partecipanti, secondo i diversi approcci che costituiscono il background tecnico-teorico della MT Integrata.
Obiettivi
Utilizzando la musica ed i suoi elementi (suono, ritmo, melodia e armonia) al fine di promuovere cambiamenti nella qualità della vita in persone con problematiche e bisogni differenti, la musicoterapia si pone obiettivi non specificamente musicali, spesso difficilmente raggiungibili, o non raggiungibili con altri tipi di intervento, tra cui facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la motricità, l’espressione e la modulazione di stati d’ animo ed emozioni, ed altri obiettivi terapeutici degni di rilievo in un contesto di intervento individuale o di gruppo.
La musicoterapia può essere efficacemente utilizzata in diversi ambiti sia preventivi (ad esempio mamme in gravidanza), che educativi ( es. musicoterapia a scuola). Viene associata e integrata con altre modalità di intervento in un lavoro di équipe in ambito terapeutico-riabilitativo nel trattamento di diversi disturbi, molti dei quali di tipo neurologico, tra cui morbo di Parkinson, ictus, sclerosi multipla, demenze, paralisi cerebrale infantile e altri danni cerebrali acquisiti. Viene largamente applicata nei disturbi dell’ età evolutiva come autismo, ADHD, DSA. Esperienze musicoterapiche sono inoltre condotte con successo in ambito geriatrico, oncologico e delle cure palliative .
La musicoterapia è una disciplina fortemente orientata alla pratica e il nostro inquadramento teorico-metodologico integra in una visione coerente e strutturata le diverse tecniche di intervento, sia attive che recettive. Ne deriva che la formazione sarà incentrata sull’ esperienza e la messa in gioco dei partecipanti in un contesto attento alle diverse specificità ed esigenze e che vedrà la sua conclusione con lo sviluppo di un progetto personale applicabile nell’immediato nel proprio contesto professionale.
Metodologia
Nel corso verranno fornite competenze generali e teoriche sugli aspetti fondamentali della musica, dell’approccio terapeutico e musicoterapeutico. Ampio spazio verrà dato alla dimensione esperienziale e all’approfondimento delle diverse tecniche presentate, sempre con un approccio finalizzato al loro utilizzo pratico nei diversi contesti professionali e ambiti di intervento. Inoltre verrà dato spazio all’analisi di situazioni reali attraverso cui fornire indicazioni mirate e adeguate competenze pratiche. Per supportare un efficace trasferimento delle competenze apprese nel corso sarà fornita la possibilità di supervisioni/coaching individuali e/o in piccolo gruppo. Le attività formative sono suddivise in: lezioni teoriche in aula, Training esperienziali per lo sviluppo di competenze di musicoterapia specifiche Sviluppo di progetti personalizzati, Supervisioni e Case study.
Contenuti
FONDAMENTI DI MUSICA E ACUSTICA
- Basi di psicoacustica.
- Basi di teoria musicale, ritmo melodia armonia.
- Aspetti fisiologici e psicologici della percezione musicale.
- Gli strumenti musicali e musicoterapeutici.
- Il setting in musicoterapia
FONDAMENTI DI MUSICOTERAPIA
- Fondamenti storici e teorici di musicoterapia, la musicoterapia attiva, ricettiva ed integrata
- I modelli psico-energetici. Applicazioni pratiche
- Utilizzo della musicoterapia integrata nei diversi contesti applicativi e professionali
ESPERIENZE PRATICHE
- Esperienze di MT attiva attraverso l’uso della voce e dello strumentario
- Musica e movimento.
- Esperienze di MT ricettiva. Musicoterapia e tecniche di rilassamento
- Laboratorio metodologia Benenzon
- La Musicoterapia Integrata
Requisiti per accedere al corso
Il Master in Musicoterapia Integrata è accessibile a professionisti e studenti delle seguenti facoltà: Psicologia, Medicina e Chirurgia, Ostetricia, Terapia della Neuro Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Riabilitazione Psichiatrica, Logopedia, Educazione Professionale, Scienze della Formazione. In base alla motivazione personale valuteremo le richieste di iscrizioni anche da persone provenienti da altri percorsi di studi. Per accedere al corso è necessario inoltre avere una conoscenza teorica musicale di base, nonché conoscere e saper suonare almeno uno strumento musicale e\o cantare. In ogni caso i conduttori sono disponibili a verificare eventuali dubbi sull’ idoneità dei partecipanti al corso e a valutare specifici curriculum
Attestato
Il master ha una durata complessiva di 112 ore alla fine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni, sarà rilasciato l’Attestato di: “Operatore di musicoterapia integrata”. Per gli studenti non ancora abilitati verrà rilasciato provvisoriamente l’attestato di “Competenza in Musicoterapia Integrata”. A seguito dell’avvenuta abilitazione (dietro invio della relativa documentazione) verrà rilasciato l’attestato definitivo. Accreditato ECM – Ministero della Salute
Calendario
Da Sabato 26/05/2018 a Domenica 21/10/2018 per un totale di 16 Giornate Formative svolte nei week end
Docenti
Stefano Betta: Professionista della musicoterapia, musicista
Dott.ssa Saffo Fontana: Professionista della musicoterapia, musicista, assistente sociale
Dott.ssa Stella Minella: Psicologa e musicoterapeuta
Dott. Giorgio Sparacino: Psicologo, musicista e musicoterapeuta
Dott. Ferdinando Suvini: Professionista della musicoterapia, supervisore musicoterapeuta, ricercatore
Dott. Gianluca Vallin (Responsabile Scientifico): Psicologo, Psicoterapeuta, ideatore del metodo di Musicoterapia Integrata®, trainer di musicoterapia, diplomato in chitarra moderna
Dott. Luca Xodo: Psicologo e Musicoterapeuta
Sede del corso
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso lo Studio di Musicoterapia Betta e Fontana in Via Digione 7, Milano
INFO
APL
www.psicologilombardia.it
info@psicologilombardia.it
Tel. +39 0332 . 16 91 539
Fax. +39 0332 . 16 92 633
“SCARICA IL VOLANTINO”
CORSO DI ALTA FORMAZIONE ORGANIZZATO DA

APL Associazione psicologi lombardia | Formazione | Studio di musicoterapia