Molti credono che la canzone The Sound of Silence di Simon & Garfunkel sia stata scritta da Paul Simon in seguito all’assassinio del Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, avvenuto il 22 novembre 1963. In effetti le note di Art Garfunkel sul retro di copertina dell’album “Wednesday Morning, 3 A.M.” indicano che la musica fu scritta nel novembre 1963; il testo di Simon risale invece al 19 febbraio 1964 . Non si può quindi affermare con certezza che Simon concepì la canzone come un modo di rappresentare il trauma provato da molti statunitensi causato dall’improvvisa morte di un leader vigoroso e visionario. Piuttosto, come ricorda anche Garfunkel, il tema della canzone è l’incapacità dell’uomo di comunicare.Anni dopo, Paul Simon affermò in un’intervista che il verso iniziale “Hello darkness, my old friend” deriva dal fatto che nel periodo in cui la scrisse trovava conciliante scrivere e comporre stando chiuso e al buio nel bagno della sua abitazione.In un tempo in cui , citando Paul Simon, le persone si parlano senza parlare davvero e odono senza ascoltare, appare sempre più vitale riuscire a trovare occasioni in cui comunicare a livello immediato e profondo. La musicoterapia offre un’ importante possibilità di esprimerci e comunicare a livello spontaneo anche senza l’ utilizzo di parole che troppo spesso non riescono a comunicare la vera essenza del nostro stato d’ animo e dei nostri bisogni più profondi ma ci tengono isolati gli uni dagli altri.
Traduzione
Salve oscurità, mia vecchia amica Nei sogni agitati io camminavo solo E nella luce pura vidi “Stupidi” io dissi, “voi non sapete e la gente si inchinava e pregava |