adhd
Per ADHD si intende un disturbo del neurosviluppo la cui sintomatologia presenta difficoltà di attenzione-concentrazione, di controllo degli impulsi e iperattività. Il bambino ADHD fatica a regolare il proprio comportamento in funzione dello trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente.
Un percorso di musicoterapia pensato per un bambino con diagnosi di ADHD si propone principalmente di:
- Far emergere e potenziare le capacità di attenzione, concentrazione e ascolto, migliorando in particolare il rispetto della turnazione e l’accettazione delle regole: la struttura di un gioco musicale o di una canzone improvvisata \ creata insieme offre al bambino l’opportunità di interiorizzare, giocando, i concetti di pausa\attesa e lo schema comunicativo della turnazione. Inoltre suonare uno strumento richiede un alto impegno cognitivo e un controllo del gesto-suono attraverso l’ascolto di sé e dell’altro, favorendo il mantenimento dell’attenzione selettiva e sostenuta.
- Sviluppare la consapevolezza corporea e il controllo psicomotorio: suonare uno strumento ritmico richiede di coordinare i propri movimenti per riuscire ad esempio a modulare la velocità e l'intensità dei suoni o utilizzare in modo corretto un battente. La varietà di strumenti proposti nel setting danno inoltre la possibilità al bambino di mettersi in gioco su diversi livelli di difficoltà e sviluppare capacità di motricità fine. Stimolato all’imitazione spontanea dell’adulto che lo guida e lo supporta, il bambino imparerà a controllare e coordinare i movimenti, per ottenere le sonorità che desidera esprimere.
- Favorire il riconoscimento e l’espressione delle proprie emozioni: la musica, senza bisogno di parole, è in grado di metterci a contatto direttamente con il nostro mondo interno. Il bambino gradualmente imparerà a tradurre la propria scarica energetica in materiale sonoro che con l’aiuto del musicoterapista acquisirà una forma musicale sempre più raffinata e complessa. Attraverso l’assegnazione di titoli o la creazione di brevi testi inoltre il bambino viene aiutato ad elaborare tematiche cruciali per la sua crescita.
- Migliorare la motivazione e l’autostima: il bambino, guidato dal musicoterapista, che lo sostiene sia musicalmente che emotivamente, si scopre capace di esprimersi sempre più efficacemente attraverso gli strumenti e la voce. Il focus è sulle potenzialità inespresse del bambino più che sulle aspettative dell’adulto o le difficoltà.